Riabilitazione in acqua per cani
Contattaci senza impegno per conoscere modalità e condizioni del corso.

La scuola cinofila “Il Cane” organizza da anni sedute di riabilitazione in acqua per cani affetti da differenti tipi di patologie. Affiancati da un terapista qualificato ogni paziente avrà la possibilità di seguire un percorso riabilitativo mirato creato totalmente su misura.
Vantaggi per il cane nella riabilitazione in acqua
La riabilitazione in acqua è la forma migliore di esercizio aerobico a basso impatto, in quanto consente di effettuare un esercizio fisico completo sottoponendo l’apparato scheletrico e le articolazioni del cane a minimo stress, ed è quindi consigliato anche ai soggetti che hanno trascorso un lungo periodo di inattività.
A differenza dell’esercizio eseguito a terra, l’esercizio in acqua ha un effetto benefico ed incrementa le capacità dell’apparato respiratorio, circolatorio e muscolare che risponde alla fatica della resistenza aumentando le sue potenzialità.
L’idroterapia riabilitativa consente al cane di muoversi in un totale scarico di peso, limitando quindi gli stimoli dannosi di ossa, articolazioni e altri tessuti in via di guarigione, contribuendo al benessere generale dell’animale.
Come per l’essere umano, anche per il cane vale il detto latino “mens sana in corpore sano” e il nuoto è un’attività che apporta incredibili benefici a corpo e mente: l’esercizio in acqua, oltre ad avere effetti positivi sul comportamento generale dell’animale, consente infatti a cani di ogni età e stazza di svolgere esercizi aerobici completi, strutturati in modo mirato, che migliorano nettamente le condizioni generali di salute e aiutano positivamente anche quei soggetti che hanno bisogno di ritrovare in fretta il loro “peso forma” ideale.
Durante l’attività in acqua la resistenza ai movimenti è più elevata e ciò comporta un rapido aumento della massa muscolare sia nei soggetti sani, sia nei soggetti affetti da patologie, che traggono vantaggio e beneficio nell’esercizio in assenza di peso, potendo esercitare l’arto malato al pari di quelli sani.
Dove e quando
Le attività di riabilitazione in acqua si tengono nel laghetto all’interno del nostro centro a Musestre (Roncade, TV) a due passi da Quarto d’Altino (VE) e facilmente raggiungibile da Mestre (VE) e Treviso.
Riabilitazione di cani con patologie ossee, articolari o teno-muscolari in fase subacuta o cronica.
Nei casi di cani affetti da patologie ossee, articolari o teno-muscolari in fase subacuta o cronica, la riabilitazione in acqua, a differenza di quella effettuata a terra, consente una riabilitazione precoce del soggetto, che acquisisce rapidamente sicurezza grazie ad un’attività, controllata dal terapista, a basso impatto osseo ed articolare.
Rieducazione di cani con problemi neurologici
La rieducazione in acqua è particolarmente consigliata anche per i cani affetti da problemi neurologici: eseguendo la deambulazione assistita in vasca, il terapista può agire manualmente sugli arti interessati e, grazie al galleggiamento e alla pressione idrostatica, il soggetto malato è preservato da eventuali cadute e traumi.
A differenza di qualsiasi altra tecnica strumentale o di esercizio convenzionale, l’azione in acqua è efficace anche sulla muscolatura di quei pazienti che a terra risultato paretici o immobili: la turbolenza creata dal movimento degli arti in assenza di peso stimola il cane a bilanciarsi, esercitando anche la muscolatura paravertebrale.
L’effetto benefico della riabilitazione in acqua è evidente anche nei cani affetti da problemi cronici di protusione discale, mielopatia degenerativa e artrosi, esercitando un effetto conservativo di tono e massa.
Cani in crescita
L’attività in acqua è indicata anche in tutti quei soggetti a rischio di sviluppo di patologie ortopediche dell’accrescimento, come la displasia dell’anca, la displasia del gomito, e l’osteocondrosi, in quanto garantisce un corretto ed armonico sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico in una situazione sicura e controllata
Trattamento dell’obesità dei cani
L’esercizio in acqua è un’occasione stimolante anche per i cani generalmente molto sedentari di consumare calorie: l’attività fisica infatti, assieme ad una corretta alimentazione, è la chiave per il recupero del pesoforma nei cani obesi.
Nuoto e deambulazione in acqua aiutano il soggetto a smaltire il grasso in eccesso e trasformarlo in massa muscolare, riducendo al minimo lo stress sul sistema muscolo-scheletrico già sovraccarico, in condizioni normali, dai “chili di troppo”.
Cani - atleti
Le attività e gli esercizi in acqua sono indicati anche per l’allenamento intensivo degli animali adibiti allo sport e al lavoro.
Vantaggi per il cane nella riabilitazione in acqua
La riabilitazione in acqua è la forma migliore di esercizio aerobico a basso impatto, in quanto consente di effettuare un esercizio fisico completo, sottoponendo l’apparato scheletrico e le articolazioni del cane a minimo stress. L’idroterapia riabilitativa consente al cane di muoversi in un totale scarico di peso, limitando quindi gli stimoli dannosi di ossa, articolazioni e altri tessuti in via di guarigione, contribuendo al benessere generale dell’animale.
Dove e quando
Le attività di riabilitazione in acqua si tengono presso il laghetto all'interno del nostro centro a Musestre (Roncade, TV) a due passi da Quarto d’Altino (VE) e facilmente raggiungibile da Mestre (VE) e Treviso.
Riabilitazione di cani con patologie ossee, articolari o teno-muscolari in fase subacuta o cronica.
Nei casi di cani affetti da patologie ossee, articolari o teno-muscolari in fase subacuta o cronica, la riabilitazione in acqua, a differenza di quella effettuata a terra, consente una riabilitazione precoce del soggetto, che acquisisce rapidamente sicurezza grazie ad un’attività, controllata dal terapista, a basso impatto osseo ed articolare.
Rieducazione di cani con problemi neurologici
La rieducazione in acqua è particolarmente consigliata anche per i cani affetti da problemi neurologici: eseguendo la deambulazione assistita in vasca, il terapista può agire manualmente sugli arti interessati e, grazie al galleggiamento e alla pressione idrostatica, il soggetto malato è preservato da eventuali cadute e traumi. A differenza di qualsiasi altra tecnica strumentale o di esercizio convenzionale, l’azione in acqua è efficace anche sulla muscolatura di quei pazienti che a terra risultato paretici o immobili: la turbolenza creata dal movimento degli arti in assenza di peso stimola il cane a bilanciarsi, esercitando anche la muscolatura paravertebrale. L’effetto benefico della riabilitazione in acqua è evidente anche nei cani affetti da problemi cronici di protusione discale, mielopatia degenerativa e da artrosi, esercitando un effetto conservativo di tono e massa.
Cani in crescita
L’attività in acqua è indicata anche in tutti quei soggetti a rischio di sviluppo di patologie ortopediche dell’accrescimento, come la displasia dell’anca, la displasia del gomito, e l’osteocondrosi, in quanto garantisce un corretto ed armonico sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico in una situazione sicura e controllata.
Trattamento dell’obesità dei cani
L’esercizio in acqua è un’occasione stimolante anche per i cani generalmente molto sedentari di consumare calorie: l’attività fisica infatti, assieme ad una corretta alimentazione, è la chiave per il recupero del peso-forma in cani obesi. Nuoto e deambulazione in acqua aiutano il soggetto a smaltire il grasso in eccesso e a trasformarlo in massa muscolare, riducendo al minimo lo stress sul sistema muscolo-scheletrico già sovraccarico, in condizioni normali, dai “chili di troppo”.
Cani - atleti
Le attività e gli esercizi in acqua sono indicati anche per l’allenamento intensivo degli animali adibiti allo sport e al lavoro.